Festa della Madonna del Rosario 2023

Viviamo questo momento di festa della Comunità chiamati da Maria, mamma di Gesù e madre nostra.
Aiutiamoci a pregare e a meditare con questi tre messaggi:
1) INNO ALL’AMORE di San Paolo
2) PADRE NOSTRO DEL PELLEGRINO
3) LODE ALLA SANTISSIMA TRINITA’, MISERICORDIA
Domenica 3 settembre ci sarà tra noi, nel pomeriggio, Don Enrico Molteni che ricorda il suo 50° anniversario di Ordinazione Sacerdotale, ci uniremo a lui in preghiera di ringraziamento.
Colgo l’occasione per ringraziare tutte le persone che durante l’anno e nel periodo estivo donano tempo ed energia per il bene della Comunità.
Un ringraziamento particolare ai ragazzi che hanno accompagnato le attività estive per i più piccoli.
Aiutiamoci a costruire unità nella Comunità.
don Loris

Triduo e programma festa

Giovedì 31 agosto

    • ore 20:30 S. Messa

Venerdì 1° settembre

    • ore 17:30 S. Messa con i ragazzi del GREST
    • ore 20:30 S. Messa
    • Confessioni prima e dopo le Sante Messe

Sabato 2 settembre

    • ore 18:00 S. Messa prefestiva
    • ore 20:30 Serata in ricordo di Gabriele Piccinelli
    • Confessioni dalle 10:00 alle 11:30

Domenica 3 settembre

    • ore 09:45 S. Messa solenne
    • ore 15:30 S. Messa, processione con la banda, Benedizione Eucaristica
    • ore 16:30 Concerto in piazza
    • ore 20:45 Concerto in chiesa con Gabriele e Tommaso

Il percorso processionale è quello tradizionale… abbelliamo le nostre finestre e balconi!

Si ringrazia per la partecipazione ai momenti di preghiera e per le offerte alla parrocchia.

Viviamo questi giorni nella preghiera, affidando a Maria le famiglie della comunità. 


INNO ALL’AMORE

Chi dona è paziente
è premuroso.
Chi ama non è geloso,
non si vanta,
non si gonfia di orgoglio.
Chi ama è rispettoso,
non va in cerca
del proprio interesse,
non conosce la collera,
dimentica i torti.
Chi ama rifiuta l’ingiustizia:
la verità è la sua gioia.
Chi ama scusa tutto,
di tutti ha fiducia,
tutto sopporta,
non perde mai la speranza.
L’amore mai tramonterà!


PADRE NOSTRO DEL PELLEGRINO

Padre nostro che sei nel cammino,
sia santificato il tuo nome, venga
a noi il tuo incoraggiamento,
veglia sulla nostra peregrinazione
e sui nostri cari che ci attendono,
sia fatta la tua volontà, così nel caldo
come nel freddo.

Illumina il nostro cammino ogni
giorno, guidaci alla sospirata meta
e sostienici nelle nostre difficoltà
come anche noi aiutiamo chi
troviamo in difficoltà, e non
lasciarci cadere nell’afflizione, ma
liberaci da tutti i mali.

Amen.


CON MARIA DIAMO LODE ALLA SANTISSIMA TRINITÀ MISERICORDIA

Con Maria, sorella nostra, lodiamo Te, Santissima Trinità Misericordia perché nella Chiesa mediante i tuoi pastori, ci inviti a vivere una profonda e fraterna unità, condizione essenziale per una feconda testimonianza evangelica.

Magnificat, magnificat, anima mea Dominum.

Con Maria, discepola docile e fedele, ringraziamo Te, Santissima Trinità Misericordia che ci guidi a superare noi stessi e le nostre personali attese, per condividere ciò che lo Spirito Santo oggi, suggerisce alla Chiesa.

Magnificat, magnificat, anima mea Dominum.

Con Maria, Madre della Misericordia benediciamo Te, Santissima Trinità che ci inviti ad inserirci sempre più responsabilmente in questo progetto d’amore sulla Chiesa, per essere nel mondo testimoni e annunciatori della Tua Misericordia.

Magnificat, magnificat, anima mea Dominum.

Pensieri in cammino

Per coloro che si mettono in cammino sulla Via Francisca del Lucomagno, è da qualche giorno disponibile un nuovo servizio, indipendentemente dalle motivazioni che li spingono ad intraprendere il percorso.
Presso la nostra chiesa è disponibile il timbro per le credenziali, un depliant informativo e il “libro del pellegrino” ove poter scrivere pensieri e riflessioni o semplicemente lasciare traccia del proprio passaggio.
Questa opportunità è frutto di una interessante coincidenza di intenti, di attenzione e sensibilità nei confronti dei camminatori-pellegrini che sempre più si percepisce anche nei nostri territori.
Questa idea ha agevolato poi la realizzazione di 9 schede -otto quante sono le tappe della Via Francisca in Italia, più una per la conclusione del cammino a Pavia, nella chiesa di San Pietro in Ciel d’Oro mentre si ritira il Testimonium sulla tomba di Sant’Agostino-. Le schede, riportano oltre la mappa della tappa, un breve pezzo di un Salmo utilizzato dagli Ebrei mentre salivano in pellegrinaggio verso Gerusalemme, un breve commento di spiegazione al Salmo, alcuni spunti di riflessione sul senso e delle componenti del camminare ed una breve descrizione del luogo dove è collocato il depliant.
Da sabato 24 giugno 2023 il primo depliant, riguardante la seconda tappa della Via, da Ganna a Varese, è disponibile nella Chiesa dei Ss. Pietro e Paolo a Brinzio.
Con questo piccolo servizio aumenta ancora di più l’attenzione per i camminatori-pellegrini della Via Francisca del Lucomagno, aiutando a sviluppare quella ‘Cultura dell’accoglienza’ che un po’ alla volta sta nascendo tra gli abitanti dei nostri territori che sempre più sono attenti alle persone che transitano nei nostri borghi con gli zaini sulle spalle.

Ulteriori informazioni:
La Via Francisca
Sito Ufficiale

Riccardo Prando presenta “Il traditore, il soldato, la peccatrice”

Sabato 24 giugno 2023 alle 20:45 nella chiesa parrocchiale di Brinzio, il giornalista Riccardo Prando presenterà il suo nuovo libro, edito da Pietro Macchione. Tre monologhi teatrali per la Settimana di Passione e oltre. Tre sguardi diversi, perché diversi sono i personaggi, sull’Uomo inchiodato sulla Croce e Risorto. Giuda Iscariota che, condannato per sempre al suo tradimento, implora di trovare un posto tra la folla che assiste alla Crocifissione; il soldato che, inchiodato nello sguardo dagli occhi di Gesù, rinuncia a fissargli la mano sul patibulum; Maryam, la Maddalena, che risorge a nuova vita dopo il perdono ricevuto da Yashu’a in casa di Simone il fariseo. Tre vite cambiate nelle quali ciascuno, credente o no, può ritrovare qualcosa di sé. L’autore sarà accompagnato dall’artista Aurora Scarpolini in voce, canto e arpa.

I PROTAGONISTI
Riccardo Prando, insegnante e giornalista, è autore di volumi di saggistica e racconti, da solo e con altri. Tra gli ultimi: “Giuda. 25 racconti fra cuore e ragione” (Macchione Editore) da cui è stato tratto il primo dei monologhi contenuti in questo libro e “Contro la scuola. Perché opporsi a un modello educativo che privilegia la burocrazia e scapito della cultura. E riduce lo studente a numero” (La Fontana di Siloe) con prefazione di Davide Rondoni.

Aurora Scarpolini, figlia d’arte, muove i suoi primi passi nel mondo dello spettacolo fin da tenera età allestendo con la famiglia spettacoli per bambini e non, con il nome d’arte di “Famiglia Scarpone”. A sei anni appena compiuti comincia a studiare arpa con l’insegnante Rosi Nicoli. Nel 2005 è selezionata al concorso per giovani musicisti “Sara Preatoni” nella categoria “Esordienti piccoli”. Più tardi si iscrive al Liceo Civico Musicale di Varese sotto il maestro Raoul Moretti. Nel 2010 si diploma in teoria e solfeggio al conservatorio di Novara. Nel 2011 vince la borsa di studio offerta dal Premio Gianluigi Milanese agli allievi più talentuosi del Liceo Civico Musicale di Varese. Nel 2012 prende lezioni private di arpa a Milano da Elena Spotti. Nel 2015 viene ammessa al Triennio accademico del conservatorio “G. Verdi” di Como, sotto il maestro Ester Gattoni. Come sua allieva, partecipa a diverse masterclass con le arpiste Consuelo Giulianelli e Paola Devoti. Nel marzo del 2019 si laurea in arpa. Oggi frequenta il Biennio accademico del conservatorio “G. Verdi” di Como. Mantenendo la sua passione per il teatro, si esibisce con arpa celtica o classica in spettacoli di vario tipo.

Festa patronale Ss. Pietro e Paolo 2023

PROGRAMMA DEL TRIDUO DI PREPARAZIONE

Giovedì 22 giugno
20:30 Santa Messa (confessioni prima e dopo)

Venerdì 23 giugno
20:30 Santa Messa (confessioni prima e dopo)

Sabato 24 giugno
10:00 Confessioni (fino alle 11:30)
15:00 Confessioni (fino alle 16:00)
18:00 S. Messa prefestiva
20:45 Presentazione del libro di Riccardo Prando “Il traditore, il soldato, la peccatrice” con l’attrice Aurora Scarpolini (voce, canto e arpa)

Domenica 25 giugno
09:45 Santa Messa
15:00 Santa Messa votiva dei Santi Patroni, processione col Corpo Musicale “Libertà” della Rasa, Benedizione Eucaristica
16:00 Concerto in piazza
19:00 Cena in piazza (organizzazione Comune di Brinzio)

Il percorso processionale è quello tradizionale… abbelliamo le nostre finestre e balconi!

Sosteniamo la Chiesa Parrocchiale nelle sue necessità riportando la busta con l’offerta. Grazie per la generosità.

 

 

Festa della Mamma 2023

Come da tradizione si possono prenotare le rose per la festa della Mamma al costo di 3 euro l’una presso:

      • Sempre fresco – Alimentari
      • Angela acconciature
      • Lo stile della B
      • Stop and go benzinaio

O telefonando a Carmen o Daniela.

Le rose potranno essere ritirate al termine della Santa Messa di domenica 14 maggio alle 9:45.

Mese di Maggio 2023

Anche quest’anno possiamo ritrovarci in vari punti del paese per dire il Santo Rosario insieme.

    • Lunedì 1° maggio 20:30: Rosario a Castello Cabiaglio
    • Giovedì 4 maggio 20:30: Rosario a Casée
    • Martedì 9 maggio 20:30: Rosario all’Asilo
    • Giovedì 11 maggio 20:30: Rosario e fiaccolata per la Madonna di Fatima partendo dalla chiesa
    • Martedì 16 maggio 20:30: Rosario al Parco delle Rimembranze
    • Giovedì 18 maggio 20:30: Rosario presso la Croce di Via Campo dei Fiori
    • Martedì 23 maggio 20:30: Rosario presso la Gisora
    • Giovedì 25 maggio 20:30: Rosario presso la Curt dur Ost
    • Mercoledì 31 maggio 20:30: Santa Messa alla Madonnina degli Alpini, a conclusione del mese di Maggio

In caso di brutto tempo la recita sarà nella Grotta di Lourdes.

 

 

Maria, Madre della Chiesa, prega per noi!

Pellegrinaggio al Sacro Monte 2023

Domenica 30 aprile 2023, come da tradizione, la comunità si recherà in pellegrinaggio al Sacro Monte di Varese.

  • Ore 8:00 partenza in autobus da Brinzio (sola andata)
  • Ore 8:30 ritrovo alla Prima Cappella
  • Ore 10:00 S. Messa in Santuario

La Santa Messa in chiesa a Brinzio domenica 30 aprile sarà alle ore 18.

S. Pasqua 2023 – Orari delle celebrazioni

Domenica 2 aprile

    • ore 9:30 alla Cappelletta (Gisora), Benedizione degli ulivi e processione verso la chiesa, Santa Messa della Domenica delle Palme e Passione del Signore

Programma – triduo Pasquale

Giovedì  6 aprile

    • ore 20:30 S. Messa – Cena del Signore (Brinzio)

Venerdì  7 aprile

    • ore 15:00 Celebrazione della Passione del Signore (Cabiaglio)
    • ore 20:30 Via Crucis per le vie del paese (Brinzio e Cabiaglio)

Sabato 8 aprile

    • ore 21:00 Solenne Veglia Pasquale (Cabiaglio)
    • ore 21:00 Solenne Veglia Pasquale (Brinzio)

Domenica 9 aprile

    • ore 9:45 S. Messa solenne di Pasqua (Brinzio)
    • ore 11:00 S. Messa solenne di Pasqua (Cabiaglio)

Orari Confessioni:

Sabato 8 aprile

    • Dalle 10:00 alle 12:00 (Brinzio)
    • Dalle 14:30 alle 16:30 (Cabiaglio)

 

 

 

 

 

 

Pace è
Il regalo di Gesù risorto che siamo chiamati a nostra volta a donare a quanti ci stanno vicino e anche ai lontani, lontani dai nostri cuori, perché antipatici o altro.
Ne saremo capaci? Con la forza dello Spirito Santo, dono di Gesù risorto: Sì.

Via Crucis 2023

La Via Crucis si terrà ogni venerdì di Quaresima alle 20:30 in chiesa:

  • 3 marzo: a Brinzio
  • 10 marzo: a Cabiaglio 
  • 17 marzo: aBrinzio
  • 24 marzo: a Cabiaglio
  • 31 marzo: a Brinzio

Orari celebrazioni periodo natalizio 2022

Parrocchia Ss. Pietro e Paolo Brinzio

  • 24 dicembre 2022
    • 18:00 S. Messa prefestiva
    • 23:30 S. Messa della notte di Natale
  • 25 dicembre 2022
    • 9:45 S. Messa del giorno di Natale
  • 26 dicembre 2022
    • 9:45 S. Messa di S. Stefano
  • 31 dicembre 2022
    • 18:00 S. Messa di fine anno
  • 1° gennaio 2023
    • 18:00 S. Messa Maria SS. Madre di Dio
  • 5 gennaio 2023
    • 18:00 S. Messa prefestiva dell’Epifania
  • 6 gennaio 2023
    • 9:45 S. Messa dell’Epifania
  • 7 gennaio 2023
    • 18:00 S. Messa Prefestiva
  • 8 gennaio 2023
    • 9:45 S. Messa Battesimo di Gesù

Parrocchia S. Appiano Castello Cabiaglio

  • 24 dicembre 2022
    • 22:00 S. Messa della notte di Natale
  • 25 dicembre 2022
    • 11:00 S. Messa del giorno di Natale
  • 31 dicembre 2022
    • 17:00 S. Messa di fine anno
  • 1° gennaio 2023
    • 11:00 S. Messa Maria SS. Madre di Dio
  • 5 gennaio 2023
    • 17:00 S. Messa prefestiva dell’Epifania
  • 6 gennaio 2023
    • 11:00 S. Messa dell’Epifania
  • 7 gennaio 2023
    • 17:00 S. Messa Prefestiva
  • 8 gennaio 2023
    • 11:00 S. Messa Battesimo di Gesù